SI COMUNICA CHE DAL 1 OTTOBRE 2019, LE PRATICHE INERENTI LE PROCEDURE PER RICHIEDERE L'AUTORIZZAZIONE VINCOLO MONUMENTALE, DOVRANNO ESSERE PRESENTATE, AI SENSI DELLA DELIBERA DI G.M. N. 72 DEL 10.09.2019, ESCLUSIVAMENTE TRAMITE IL PORTALE ON-LINE, PROVVEDENDO AD ACCREDITARSI PREVENTIVAMENTE MEDIANTE COLLEGAMENTO ALL'APPOSITA SEZIONE DEL SITO ISTITUZIONALE DELL'ENTE cliccando qui
In caso contrario l'istanza è IMPROCEDIBILE e la comunicazione e/o Scia priva di ogni efficacia.
SI PRECISA CHE LE PRATICHE DI COMPETENZA SOPRA INDICATE PERVENUTE PRIMA DELLA DATA DEL 01.10.2019. SEGUIRANNO IL VECCHIO ITER AMMINISTRATIVO E NON DOVRANNO ESSERE PRESENTATE TRAMITE IL PORTALE ON-LINE
Autorizzazione vincolo monumentale
L’esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali è subordinata ad autorizzazione del soprintendente, ai sensi dell’art. 21 comma 4 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
Sono beni culturali quelli indicati nell’art. 10 del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.
Come si ottiene - Termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda
La richiesta deve essere inoltrata alla competente Soprintendenza dal richiedente. Il modulo da compilare “Mod. art. 21 - interventi conservativi volontari” (autorizzazione per l’esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali - articolo 21, comma 4, d.lgs. n.42 del 2004) è scaricabile direttamente dal sito della Soprintendenza (vedi sezione Modulistica).
Mitigazione del rischio sismico
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con Circolare n° 15 Prot. 5041 del 30 aprile 2015, ha disposto che, per interventi di miglioramento sismico o che riguardano singoli elementi strutturali, oppure interventi di manutenzione straordinaria che prevedono lavorazioni edili significative nei confronti dell’interazione con la struttura, la richiesta di autorizzazione o di parere dovrà contenere la scheda di cui Allegato I ( Scheda sinottica dell’intervento) della suddetta circolare.
Costi e modalità di pagamento
L’istanza dovrà essere accompagnata dalla ricevuta pagamento dei Diritti di segreteria richiesti dalla competente Soprintendenza
Tempi e iter della pratica
120 giorni dalla ricezione della richiesta da parte della Soprintendenza, come previsto dall’art. 22 del Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
Allegati e documenti
- Circolare n°15/2015 MIBACT: Disposizioni in materia di tutela del patrimonio architettonico e mitigazione del rischio sismico
- Decreto 22 agosto 2017 - Regolamento concernente gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
Modulistica
- Vincolo monumentale - Scheda sinottica dell'intervento (Circolare n° 15/2015 MIBACT) in formato .pdf (1432 kb)
- Vincolo monumentale - Autorizzazione lavori direttamente dal sito della Soprintendenza - Obbligatorio
- Procura speciale SUE (obbligatorio dal 01/10/2019 nei casi dovuti)
- Modulo per la dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo (obbligatorio dal 01/10/2019)
Una volta accreditati dal sistema ed in possesso del NOME UTENTE e della PASSWORD si dovrà procedere a SCARICARE LA MODULISTICA DA QUESTA PAGINA DEL SITO COMUNALE e poi una volta compilata procedere con AVVIA PROCEDIMENTO SUE cliccando qui
E’ possibile poi successivamente alla presentazione anche CONSULTARE LO STATO DEI TUOI PROCEDIMENTI SUE cliccando qui