Permessi di soggiorno per cittadini extracomunitari
Oggetto della prestazione |
Il Permesso di Soggiorno è un documento che legittima il cittadino straniero, non appartenente a paesi dell'Unione Europea, a dimorare nel territorio italiano. |
---|---|
Eventuali altri uffici coinvolti nell'erogazione del servizio |
Il permesso di soggiorno deve essere richiesto al Questore della Provincia in cui lo straniero si trova, entro otto giorni lavorativi dal suo ingresso nel territorio dello Stato ed è rilasciato per le attività previste dal visto d'ingresso o dalle disposizioni vigenti. Per ulteriori informazioni, i cittadini residenti a Sambuca possono rivolgersi: |
Requisiti che devono essere posseduti dal richiedente |
Per ottenere il Permesso di Soggiorno è necessario essere in possesso di una serie di requisiti:
|
La richiesta di primo rilascio, rinnovo , conversione o aggiornamento delle principali tipologie di titoli al soggiorno deve essere trasmessa tramite gli Uffici Postali abilitati, contrassegnati dal logo “Sportello Amico”, utilizzando un apposito kit postale per permesso di soggiorno (busta gialla) che è a disposizione presso gli stessi uffici postali La ricevuta dell’assicurata postale certifica l’avvenuta presentazione dell’istanza e permette allo straniero di godere dei medesimi diritti riconosciuti al titolare di permesso di soggiorno in corso di validità, ad esempio potrà lavorare e richiedere il ricongiungimento familiare. Al momento della spedizione del kit postale, il cittadino straniero che ha presentato istanza di permesso di soggiorno riceve già la comunicazione della data e dell’ora del giorno dell’appuntamento in cui dovrà presentarsi all’Ufficio Immigrazione per effettuare i rilievi fotodattiloscopici. In sede di convocazione, lo straniero dovrà produrre 4 fotografie formato tessera su sfondo bianco, la documentazione in originale già allegata al momento della spedizione dell’istanza e, se la sua condizione giuridica è mutata rispetto a quella in cui ha presentato l’istanza, dovrà produrre altresì tutta la documentazione aggiornata che certifica il suo nuovo status. Dal 03 giugno 2025 sarà attivo per l’ufficio Immigrazione della Questura di Pistoia il portale sperimentale PRENOTAFACILE (https://prenotafacile.poliziadistato.it), che consentirà di fissare on linee l’appuntamento per la trattazione delle pratiche dei permessi di soggiorno cartacei presso l’Ufficio Immigrazione di Pistoia. Dall' 08 giugno 2025, quindi l’accesso allo Sportello Immigrazione per la richiesta delle pratiche di soggiorno avverrà previo appuntamento, fissato per l‘utenza del permesso di soggiorno elettronico dal PORTALE POSTE all’atto della presentazione del Kit Postale e per l’utenza del permesso di soggiorno cartaceo dal PORTALE PRENOTA FACILE. Dal 08 giugno 2025 per la presentazione delle istanze di rilascio o rinnovo dei permessi di soggiorno, non saranno più consegnati i numeri per l’ingresso agli sportelli dell’Ufficio Immigrazione, ma l’accesso avverrà esclusivamente in base all’ora ed al giorno dell’appuntamento fissato. L’ACCESSO SENZA APPUNTAMENTO sarà consentito solo agli utenti stranieri che vorranno manifestare per la PRIMA VOLTA LA VOLONTÀ DI RICHIEDERE LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE e dovranno presentarsi all’esterno dell’Ufficio alle ore 08.00, dove verranno presi in carico dal personale addetto. L’appuntamento sul PORTALE PRENOTA FACILE può essere preso sia dai singoli utenti che da associazioni e patronati autorizzati dalla Questura, che possono registrarsi ed effettuare prenotazioni per terze persone. L’ accesso al portale prenota facile si può fare attraverso il seguente link : https://prenotafacile.poliziadistato.it/it/login REGISTRAZIONE ED ACCESSO AL PORTALE PRENOTA FACILELa registrazione al portale Prenota Facile potrà essere effettuata con le seguenti modalità: 1. Accesso tramite SPID seguendo questi passaggi: Vai su https://prenotafacile.poliziadistato.it Clicca su “Accedi con SPID”; Conferma l’iscrizione tramite il link ricevuto via email.
2. Accesso senza SPID registrando un account con un indirizzo email seguendo questi passaggi: Vai su https://prenotafacile.poliziadistato.it Clicca su “Registrati adesso”; Compila i dati richiesti (nome, cognome, codice fiscale, email, numero di telefono, password); Conferma l’iscrizione tramite il link ricevuto via email. La registrazione è personale: non è possibile usare lo stesso account per più persone. COME PRENDERE APPUNTAMENTO SUL PORTALE PRENOTA FACILEUna volta completata la registrazione, per prenotare l’appuntamento bisogna: Accedere con le proprie credenziali; Selezionare la Questura di riferimento; Scegliere il servizio desiderato (es. rilascio, rinnovo, conversione); Compilare i dati del permesso di soggiorno scaduto o in scadenza; Scegliere una data disponibile; Confermare e stampare la ricevuta di prenotazione. Dal 08 Giugno 2025 l’accesso allo sportello Immigrazione da parte dell’utenza avverrà rispettando il giorno e l’ora dell’appuntamento fissato o dal portale PRENOTA FACILE per i permessi di soggiorno cartacei o dal PORTALE POSTE (appuntamento fissato con la presentazione del KIT POSTALE) per i permessi di soggiorno elettronici. RILASCIO/RINNOVO CARTE E PERMESSI DI SOGGIORNO (2^ sezione) PERMESSO DI SOGGIORNO ELETTRONICO (motivi familari, lavoro subordinato, lavoro autonomo, studio, ecc.) Lo sportello sarà aperto dal lunedì al giovedì con i seguenti orari:
Gli stessi dovranno PRESENTARSI ALLA DATA ED ORARIO INDICATO DA POSTE CON LETTERA O SMS e, verranno chiamati dal personale addetto NON VERRÀ PIÙ RILASCIATO IL NUMERO PER ACCEDERE ALLO SPORTELLO PERMESSO DI SOGGIORNO CARTACEO (cure mediche, gravidanza, apolidia (solo primo rilascio), assistenza minori, carta di soggiorno per familiari di cittadino italiano/comunitario, minore età e carta di soggiorno cittadini UK brexit, ex art 18 T.U.I. e motivi di giustizia)
GLI UTENTI DOVRANNO PRESENTARSI ALLA DATA ED ORARIO INDICATO NELL’APPUNTAMENTO FISSATO TRAMITE IL PORTALE PRENOTAFACILE RAGGIUNGIBILE ALL’URL (HTTPS://PRENOTAFACILE.POLIZIADISTATO.IT) MUNITI DELLA DOCUMENTAZIONE INDICATA NELLA RICEVUTA DELL’APPUNTAMENTO;
DEPOSITO DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA Il lunedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 lo sportello sarà aperto per gli utenti che devono depositare/esibire documentazione integrativa come da comunicazione scritta dell’Ufficio. I documenti integrativi possono essere inviati anche all’indirizzo PEC (dipps164.00p0@pecps.poliziadistato.it) avendo cura che sia correttamente trasmessa in unico file, in formato PDF e che sia sempre inviata copia del passaporto. PRATICHE RICHIEDENTI ASILO/RIFUGIATI (4^ sezione) (Rinnovo del permesso di soggiorno per richiesta asilo, il rilascio/rinnovo titoli di viaggio e, il rilascio del permesso di soggiorno per asilo/protezione sussidiaria e speciale
Gli utenti dovranno presentarsi previa fissazione appuntamento sul portale “Prenota Facile” (https://prenotafacile.poliziadistato.it) alla data ed orario indicato nell’appuntamento.
CONSEGNA PERMESSI DI SOGGIORNO Le consegne dei permessi di soggiorno nel formato elettronico e cartaceo verranno effettuate il mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 ed il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30. ULTERIORI INFORMAZIONI
Il rifiuto del permesso di soggiorno viene disposto dalla Questura se, al momento del rinnovo del permesso o del primo rilascio, mancano uno o più requisiti richiesti per l’ingresso e il soggiorno in Italia. “In base a quanto disciplinato dall’art. 5, comma 5 del Testo Unico sull’Immigrazione, la domanda di permesso di soggiorno presentata dallo straniero può essere rifiutata nel caso in cui vengano a mancare i requisiti necessari per il rilascio o il rinnovo dello stesso e, qualora ci fossero, ma venissero a mancare in un secondo momento, il permesso di soggiorno può essere revocato, qualunque sia la sua tipologia.” Inoltre, quando lo straniero non soddisfa le condizioni richieste per il soggiorno in Italia o in uno degli Stati membri dell’Unione europea, il rifiuto o la revoca del permesso possono avvenire sulla base di convenzioni o accordi internazionali che siano esecutivi in Italia, a meno che non ci siano gravi motivi o motivi umanitari. In sintesi i casi possono essere i seguenti:
La revoca del permesso di soggiorno presuppone il caso di un permesso formalmente valido, ma che si basa su una differente valutazione del motivo che ha portato al rilascio del permesso. Ad esempio i permessi ottenuti mediante falsificazione dei documenti, o di false generalità, o la presenza di sentenze passate in giudicato che prevedono come pena accessoria la revoca del permesso di soggiorno. Nel caso in cui vengano a mancare i requisiti relativi ai mezzi di sussistenza perché si perde il lavoro, non è prevista la revoca. La legge esclude che si possa procedere a revoca del permesso di soggiorno del lavoratore straniero o dei suoi familiari in caso di perdita del posto di lavoro (art. 22 Testo unico Immigrazione) In questo caso, alla sua scadenza, il permesso di soggiorno verrà rinnovato per un periodo di un anno massimo, previa iscrizione nelle liste di collocamento da parte del cittadino straniero (permesso attesa occupazione). I motivi per i quali la richiesta di rilascio o di rinnovo del permesso di soggiorno possono comportare un diniego del permesso di soggiorno sono diverse. Ad esempio la mancata presentazione dello straniero alla convocazione presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di appartenenza, oppure la mancata integrazione della documentazione richiesta dalla Questura, sono tutti elementi che possono portare al diniego del rilascio del permesso di soggiorno in Italia. |
|
Eventuali note per l'utente |
La durata del permesso di soggiorno è quella prevista dal visto d'ingresso e non può comunque superare: Il rinnovo del permesso di soggiorno deve essere richiesto alla questura competente per provincia di residenza almeno 60 giorni prima della scadenza, per la verifica delle condizioni previste. Reclami, ricorsi e opposizioni |
Leggi e norme di riferimento |
-Legge 6 Marzo 1998 n. 40
|
Referenti |
Responsabile: Segretario Comunale Dott.ssa Viola Fini Addetti: Bertacci Lucia - Noemi Mazzoni |