Raccolta tartufi
Oggetto della prestazione - Percorso formativo |
Rilascio Autorizzazioni per la ricerca e la raccolta di tartufi. https://www.regione.toscana.it/-/cerca-e-raccolta-tartufi Con il BURT del 10 gennaio 2025, parte prima n. 3, è stato pubblicato il Decreto 2/R “Regolamento di attuazione della Legge Regionale 2 Agosto 2023, n. 36 “ Norme in materia di cerca, raccolta, raccolta e coltivazione del tartufo e di valorizzazione del patrimonio tartuficolo regionale”. La nuova Legge Regionale 36/2023 prevede che il rilascio del tesserino per la cerca e la raccolta dei tartufi avvenga a seguito della frequentazione di un breve percorso formativo e di un esame finale.
I percorsi formativi sono gratuiti. Percorso formativo per il conseguimento idoneità alla cerca e raccolta tartufi
Versamento annuale per l’esercizio attività di cerca e raccolta
Il versamento è valido per l'anno solare in cui si effettua il pagamento fino al 31 dicembre e non è dovuto in caso di non esercizio. Possono fare richiesta i residenti con almeno 14 anni di età che hanno conseguito l'idoneità per l'abilitazione alla ricerca e raccolta dei tartufi superando apposito esame. https://www.regione.toscana.it/-/esami-di-idoneita Referenti: per le iscrizioni al percorso formativo: daniela.lenzi@regione.toscana.it
|
---|---|
Rinnovo tesserino | https://www.regione.toscana.it/-/rinnovo-tesserino |
Contributi a carico dell'utente |
Per ogni anno di validità del tesserino, il raccoglitore è tenuto al versamento annuale di €. 92,96 da effettuarsi prima dell'inizio dell'attività di ricerca e raccolta sul C/C n. 18805507, intestato alla Regione Toscana - Tesoreria Regionale, riportando la causale Tassa per l'esercizio ricerca e raccolta tartufi oppure è possibile effettuare il versamento tramite la piattaforma della Regione toscana per i pagamenti Iris, accessibile tramite servizi open toscana |
Eventuali note per l'utente |
Sono incaricati dell'accertamento e della contestazione delle infrazioni gli agenti dipendenti dagli Enti locali, le guardie addette ai parchi nazionali e regionali, gli Agenti del Corpo Forestale dello Stato, gli agenti e gli ufficiali di polizia giudiziaria, le guardie ambientali volontarie (GAV), gli organi di vigilanza e ispezione delle Aziende Sanitarie Locali (ASL) nonché, limitatamente alle aree oggetto di raccolta riservata, le guardie private riconosciute ai sensi del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. Avverso il provvedimento conclusivo può essere proposto ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R. entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione del provvedimento stesso, oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, entro 120 giorni dalla comunicazione del provvedimento. |
Leggi e norme di riferimento | |
Referenti | Bertacci Lucia- Mazzoni Noemi |
Responsabile del procedimento | Segretario Comunale Dott.ssa Fini Viola |