Passaporto biometrico
Oggetto della prestazione |
Documento d'identità personale. Consente l'ingresso in qualsiasi paese straniero riconosciuto dal Governo Italiano, salvo le limitazioni previste dalla Legge. A richiesta dell'interessato il passaporto può essere reso valido , con l'indicazione delle località di destinazione, per i Paesi i cui Governi non sono riconosciuti. |
---|---|
Eventuali altri uffici coinvolti nell'erogazione del servizio |
Questura di Pistoia |
Requisiti che devono essere posseduti dal richiedente |
Non essere sottoposti in alcuna delle cause ostative al rilascio del passaporto, di cui all'art. 3, lettere b, d, e, g, della Legge 21 novembre 1967, n. 1185, modificato dall'art. 215 del D:Lgs 28 luglio 1989, n. 271. |
Modalità di richiesta |
La richiesta si può fare in qualunque momento, su apposito modello, presentandosi personalmente o, se minorenne, accompagnato da entrambi i genitori o tutore. |
Modalità e tempi di erogazione del servizio |
La domanda di passaporto presentata ad un ufficio ammesso a riceverla ma non competente al rilascio, è trasmessa, insieme ad eventuali accertamenti istruttori, all'ufficio competente non oltre cinque giorni dalla presentazione. L'ufficio competente, entro quindici giorni dal ricevimento della domanda, corredata dalla prescritta documentazione, rilascia il passaporto, richiede, ove necessario, il completamento dell'istruttoria o rigetta l'istanza indicando le cause che ostano al rilascio. Ove si renda necessario il completamento dell'istruttoria, il termine di cui sopra, previa comunicazione all'interessato, è prorogato di altri quindici giorni. |
Documentazione da presentare |
Dal 20 maggio 2010 anche la Questura di Pistoia rilascerà il passaporto elettronico con firma digitalizzata denominato: "MODELLO UNICO CON FIRMA DIGITALIZZATA" Ciò comporta che tutti i cittadini che richiedono il passaporto, dopo avere espletato le formalità relative all'autenticazione delle fotograie presso l'Ufficio Anagrafe del Comune, dovranno recarsi agli uffici della Quatura di Pistoia per depositare la proproa firma che sarà, poi, trasferita sul passaporto elettronico. PRIMO RILASCIO - Ricevuta di versamento di euro 44,66 si ccp 67422808, intestato al Ministero dell'Economia e della Finanza - Dipartimento Tesoro (causale rilascio passaporto elettronico); - Marche per concessioni governative per passaporti di euro 40,29; - Tre fotografie di dimensioni 4x4 con sfondo esclusivamente bianco; (scheda riepilogativa delle caratteristiche tecnico-qualitative delle fotografie da allegare alle domande per il rilascio del passaporto). - Atto d'assenso del genitore coesercente la potestà nel caso in cui il richiedente abbia figli minori o, autorizzazione dal Giudice Tutelare competente per territorio; - Atto d'assenso dei genitori, tutori e/o affidatari, qualora il richiedente sia minore. - Per attestare nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza e cittadinanza è sufficiente presentare un documento di identità che contenga queste informazioni. RILASCIO A SEGUITO DI SMARRIMENTO O FURTO - Presentarsi con altro valido documento di riconoscimento, denuncia di furto o smarrimento, in originale, rilasciata dall'autorità di Pubblica Sicurezza (Questura o Carabinieri) e i documenti occorrenti per il primo rilascio. - Per attestare nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza e cittadinanza è sufficiente presentare un documento di identità che contenga queste informazioni. RILASCIO CON ISCRIZIONE FIGLI MINORI A far data dal 25.11.2009 il passaporto ordinario e' individuale, pertanto i figli minori non potranno piu' essere iscritti sul passaporto dei genitori ma avranno il proprio passaporto. Per i minori di età inferiore a 3 anni la validità del passaporto e' di 3 anni; Per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni la validità del passaporto è di 5 anni; Per i minori di anni 14 l'uso del passaporto è subordinato alla condizione che viaggino in compagnia dei genitori o di chi ne fa e veci.
RILASCIO A MINORI A far data dal 25.11.2009 il passaporto ordinario e' individuale, pertanto i figli minori non potranno piu' essere iscritti sul passaporto dei genitori ma avranno il proprio passaporto. L'uso è subordinato alle condizioni che viaggino in compagnia dei genitori o di chi ne fa le veci, oppure che venga menzionato sul passaporto, o su una dichiarazione (rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, a termini dell'art. 3 lettera A della legge n. 1185/1967) il nome della persona, dell'ente o della compagnia cui il minore medesimo è affidato. - Occorrono: - Ricevuta di versamento di euro 44,66 si ccp 67422808, intestato al Ministero dell'Economia e della Finanza - Dipartimento Tesoro (causale rilascio passaporto elettronico); - Marche per concessioni governative per passaporti di euro 40,29; - Tre fotografie di dimensioni 4x4 con sfondo bianco; - Presenza dei genitori o di chi esercita la potestà per l'espressione dell'atto di assenso; eventuale atto di affidamento (solo per i minori di anni 10) da effettuare direttamente in Questura. IL PASSAPORTO PER ENTRARE NEGLI STATI UNITI D'AMERICA VIAGGIARE SENZA VISTO Per recarsi negli Stati Uniti d'America senza necessità di visto, usufruendo del programma "Visa Waiver Program - Viaggio senza Visto", sono validi i seguenti passaporti:
oppure
oppure
Nel modulo di richiesta del passaporto dovrà essere specificato "valido per gli Stati Uniti" alla voce Annotazioni.
In mancanza anche di uno dei requisiti elencati, è necessario richiedere il visto. I minori potranno beneficiare del Visa Waiver Program solo se dotati di passaporto individuale, non essendo sufficiente la loro iscrizione sul passaporto dei genitori. Il passaporto idoneo all'ingresso negli U.S.A. deve avere una validità residua di almeno 6 mesi oltre il periodo di permanenza previsto. Chi non è in possesso di uno solo dei requisiti elencati deve richiedere il visto |
Contributi a carico dell'utente |
Vedi la sezione "Documentazione da presentare" Nota: I passaporti e le carte d'identità concessi o rinnovati ai cittadini che si recano ad esercitare una attività indipendente oppure subordinata sul territorio di uno Stato membro dell'Unione europea sono rilasciati, con esenzione di qualsiasi diritto o tassa, salvo il rimborso del costo dello stampato. Le stesse disposizioni si applicano ai documenti e certificati necessari per il rilascio o rinnovo dei documenti stessi. (D.P.R. 18.01.2002, n. 54). |
Eventuali note per l'utente |
Gli stati, fatti, e qualità personali desumibili da documenti rilasciati da Pubbliche Amministrazioni, sostituiscono i relativi certificati se richiesti dalle Stesse, da Gestori o Esercenti di Pubblici Servizi. E' possibile delegare altre persone al ritiro del passaporto. LINK UTILI |
Leggi e norme di riferimento |
- Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773 |
Responsabile del procedimento | Aldo Bianchi |