Regolamento della partecipazione attiva per la collaborazione dei cittadini e delle associazioni alla cura dei beni comuni
Responsabile: Arch. Francesco Copia
Istruttore Tecnico: Geom. Gianluca Lanzarini
Istruttore Tecnico: Geom. Nicolò Ugolini
Sede: Piazza Sandro Pertini n. 1 - località Taviano - 51020 Sambuca P.se (PT)
Recapiti telefonici: Tel. 0573 893716 int 6
Posta Elettronica: ut@comune.sambuca.pt.it
Apertura al pubblico: l'apertura al pubblico avverrà esclusivamente su appuntamento. Le modalità operative prevedono che gli interessati inviino una email all'indirizzo ut@comune.sambuca.pt.it, indicando i propri riferimenti personali e i recapiti a cui essere richiamati per fissare un appuntamento. Per le persone impossibilitate ad utilizzare Internet e posta elettronica è possibile chiamare gli uffici interessati al numero 0573/893716 interno 6 lasciando il proprio recapito telefonico a cui essere richiamati.
Responsabile del Procedimento: Arch. Francesco Copia
Responsabile adozione atto finale: Arch. Francesco Copia
Responsabile Titolare del Potere Sostitutivo in caso di inerzia del responsabile del procedimento: Segretario Comunale - Tel. 0573/893716 - segretario@comune.sambuca.pt.it
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto al territorio del Comune di Sambuca Pistoiese
Descrizione
- Il patto di collaborazione è lo strumento con cui Comune e cittadini attivi concordano tutto ciò che è necessario ai fini della realizzazione degli interventi di cura e rigenerazione dei beni comuni
- Il contenuto del patto varia in relazione al grado di complessità degli interventi concordati e della durata della collaborazione
Come fare
- inviare proposta di patto di collaborazione a comune.sambucapistoiese@postacert.toscana.it oppure con consegna a mano all'Ufficio protocollo in orario di apertura al pubblico allegando copia di documento d'identità
- la proposta di collaborazione verrà sottoposta alla preventiva valutazione tecnica dell'Ufficio Tecnico Comunale e poi depositata e discussa in seduta di Giunta Comunale
- se approvata dalla Giunta Comunale, si procederà alla sottoscrizione del patto di collaborazione e dopo alla pubblicataione all'albo pretorio
Cosa serve
Consultare il Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n° 9 del 28.03.2019 sotto allegato
Cosa si ottiene
Patto di collaborazione
Tempi e scadenze
30 giorni dalla trasmissione dell'istanza
Consultare il Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n° 9 del 28.03.2019 sotto allegato
Costi
La trasmissione dell'istanza di proposta di patto di collaborazione è gratuita
- Regolamento della partecipazione attiva per la collaborazione dei cittadini e delle associazioni alla cura dei beni comuni
- Modulo per richiesta patto di collaborazione
- Autocertificazione ex art. 16 del Regolamento (da allegare solo in caso di associazione)