Comunicato stampa: il finanziamento di Fondazione Caript sblocca il recupero della Rocca della Selvaggia
Il Comune di Sambuca Pistoiese è lieto di comunicare di aver ottenuto un finanziamento dalla Fondazione Caript nell'ambito del bando "Piccole Bellezze 2025". Il progetto, denominato "La Rocca della Selvaggia: risvegliare il gigante dormiente per riaccendere una comunità", è risultato tra i sei più significativi finanziati dalla Fondazione.
Questo risultato permette di dare avvio alla fase operativa di recupero e valorizzazione della Rocca della Selvaggia.
Dettagli del Finanziamento e Risorse Totali
Il progetto complessivo ha un valore stimato di € 62.000. Le risorse necessarie per l'intervento sono state così definite:
|
Fonte di Finanziamento |
Importo (EUR) |
Ruolo |
|
Fondazione Caript |
30.000 |
Finanziamento bando 'Piccole Bellezze 2025' |
|
Crowdfunding Civico |
22.691 |
Raccolta fondi pubblica ('Salviamo la Rocca della Selvaggia') al netto delle spese di gestione |
|
Comune di Sambuca Pistoiese |
9.309 |
Investimento diretto e co-finanziamento |
|
Totale Investimento |
62.000 |
Progetto e spese accessorie |
Il contributo di € 30.000 da parte della Fondazione Caript copre il 48% del costo totale del progetto e si aggiunge ai € 22.691 raccolti grazie al crowdfunding lanciato la scorsa estate, che ha visto la partecipazione di ben 370 sostenitori.
Un modello di lavoro congiunto tra istituzioni e comunità
L'ottenimento di questo finanziamento è il risultato di un approccio programmatico che ha saputo unire diverse componenti di investimento:
1. L'Impegno della comunità: La raccolta fondi diffusa e la solidarietà dei cittadini hanno dimostrato la forte volontà popolare di recuperare il sito storico.
2. L'Intervento istituzionale locale: Lo sforzo organizzativo del Comune e l'investimento diretto di € 9.309 hanno dato credibilità e struttura all'iniziativa.
3. Il supporto della Fondazione Caript: L'intervento di Fondazione Caript ha fornito la risorsa chiave per concretizzare il progetto, riconoscendo l'importanza del patrimonio culturale nelle aree dell’Appennino pistoiese.
Il Comune di Sambuca Pistoiese ringrazia la Fondazione Caript per la fiducia accordata e tutti i cittadini e le cittadine che hanno contribuito alla campagna di crowdfunding, sottolineando come la combinazione di solidarietà, attenzione istituzionale e programmazione sia fondamentale per la tutela e lo sviluppo del territorio montano.