Zona speciale di conservazione (ZSC) IT5130009 Tre Limentre - Reno
SI COMUNICA CHE DAL 1 OTTOBRE 2019, LE PRATICHE INERENTI LE PROCEDURE PER RICHIEDERE LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA (VIncA), DOVRANNO ESSERE PRESENTATE, AI SENSI DELLA DELIBERA DI G.M. N. 72 DEL 10.09.2019, ESCLUSIVAMENTE TRAMITE IL PORTALE ON-LINE, PROVVEDENDO AD ACCEDERE PREVENTIVAMENTE MEDIANTE COLLEGAMENTO ALL'APPOSITA SEZIONE DEL PORTALE ON-LINE DELL'ENTE cliccando qui
In caso contrario l'istanza è IMPROCEDIBILE e la comunicazione e/o Scia priva di ogni efficacia.
SI PRECISA CHE LE PRATICHE DI COMPETENZA SOPRA INDICATE PERVENUTE PRIMA DELLA DATA DEL 01.10.2019. SEGUIRANNO IL VECCHIO ITER AMMINISTRATIVO E NON DOVRANNO ESSERE PRESENTATE TRAMITE IL PORTALE ON-LINE.
Procedure per la presentazione delle istanze
L'articolo 52 della legge regionale 30/2015, subordina la realizzazione di interventi, impianti ed opere nelle aree comprese all'interno delle Riserve Naturali regionali al preventivo rilascio di nulla osta della struttura regionale competente. I successivi articoli 87 e 88 della legge regionale 30/2015 prevedono che i piani, programmi, progetti, interventi e attività che possano determinare incidenze significative su Siti della Rete Natura 2000 siano assoggettati alla procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA).
I piani e progetti che soddisfano i criteri di cui all’Allegato A della DGR 1267/2025 sono ritenuti non atti a determinare incidenze negative significative sulle specie e sugli habitat per i quali sono stati istituiti i siti Natura 2000 e pertanto sono sottoposti alle procedure semplificate di cui al medesimo allegato.
La legge regionale 30/2015, dispone che le istanze siano inoltrate alle autorità competenti ai fini del rilascio del nulla osta e della VIncA per il tramite:
a) dello sportello unico per le attività produttive (SUAP) per gli interventi connessi con attività produttive, inclusi gli interventi edilizi connessi a tali attività;
b) dello sportello unico per l'edilizia (SUE) per le attività edilizie non connesse ad attività produttive;
c) delle Unioni di Comuni per gli interventi agricolo-forestali disciplinati dalla legge forestale della Toscana (L.R. n. 39/2000) e dal relativo regolamento di attuazione (D.P.G.R. 8 agosto 2003, n. 48/R).
Per quanto riguarda alla modulistica da utilizzare ed a tutte le altre informazioni si rimanda alla pagina del sito della Regione Toscana dedicata, cliccando qui
Procura speciale SUE (obbligatorio dal 01/10/2019 nei casi dovuti)
Una volta avuto accesso al portale on-line comunale (accesso con SPID o CIE o CNS) si dovrà procedere a SCARICARE LA MODULISTICA DA QUESTA PAGINA DEL SITO COMUNALE e poi una volta compilata procedere con AVVIA PROCEDIMENTO SUE cliccando qui
E’ possibile poi successivamente alla presentazione anche CONSULTARE LO STATO DEI TUOI PROCEDIMENTI SUE cliccando qui
Ex area protetta sito di importanza regionale SIR e Sito di importanza Comunitario SIC denominato TRE LIMENTRE - RENO (Codice Natura 2000 IT5130009) di cui al Decreto del Ministero dell'Ambiente del 31/01/1013 (G.U. n° 44 del 21/02/2013) designata ora come ZONA SPECIALE DI CONSERVAZIONE (ZSC) della regione biogeografica continentale con il Decreto dell'Ambiente del 22/12/2016 (G.U. n° 19 del 24/01/2017)
MISURE DI CONSERVAZIONE ex SIR ed ex SIC
- Formulario
- Cartografia
- Misure di conservazione (*scheda ancora in corso di definizione)
- Flora vascolare valli della Limentra Orientale e della Limentrella (all. D delib. Prov. PT n° 115/2009) - consultare sito della Provincia di Pistoia
- La malacofauna del comprensorio delle Tre Limentre (all. D delib. Prov. di Pistoia n° 115/2009) - consultare sito della Provincia di Pistoia
- Piano di Gestione del patrimonio agricolo-forestale Regionale "Acquerino-Collina" (all. D delib. Prov. PT n° 115/2009) - consultare sito della Provincia di Pistoia
- L'erpetofauna nel comprensorio delle Tre Limentre - Reno (all. D delib. Prov. di Pistoia n° 115/2009) - consultare sito della Provincia di Pistoia
- La Riserva Naturale Statale di Acquerino (all. D delib. Prov. di Pistoia n° 115/2009) - consultare sito della Provincia di Pistoia
- Botanica (all. D delib. Prov. di Pistoia n° 115/2009) - consultare sito della Provincia di Pistoia
- Botanica (all. E delib. Prov. di Pistoia n° 115/2009) - consultare sito della Provincia di Pistoia
- Erpetologia (all. E delib. Prov. di Pistoia n° 115/2009) - consultare sito della Provincia di Pistoia
- Malacologia (all. D delib. Prov. di Pistoia n° 115/2009) - consultare sito della Provincia di Pistoia
- Relazione Tecnica (all. F delib. Prov. di Pistoia n° 115/2009)
- Indagini sulla biodiversità nel comprensorio delle Tre Limentre
- Anfibi e Rettili delle Tre Limentre
NORMATIVE
- Delibera Consiglio Comunale n° 6 del 18/03/2009
- Delibera Provincia di Pistoia n° 115 del 16/04/2009 ed ALLEGATI - consultare sito della Provincia di Pistoia
- Delibera Consiglio Regionale n° 80 del 22 dicembre 2009
- Decreto Ministero dell'Ambiente del 31/01/2012 (GU n° 44 del 21/02/2013)
- Decreto Ministero dell'Ambiente del 22/12/2016 (GU n° 19 del 24/01/2017)
- La principale normativa regionale
- La principale normativa nazionale
- La principale normativa europea
ALTRE INFORMAZIONI